
Raccolta Differenziata
Verifica la Tua Zona di Raccolta
Inserisci il nome della via in cui risiedi per scoprire se appartieni alla Zona A o alla Zona B per la raccolta dell'Umido e del Vetro.
Calendario Raccolta "Porta a Porta"
Seleziona la tua zona per visualizzare il calendario settimanale della raccolta differenziata.
Come Conferire Correttamente i Rifiuti
Conferire i rifiuti nei giorni indicati nel calendario entro le ore 6 del mattino o, in alternativa, la sera prima dopo le ore 20. Inserire il rifiuto all'interno del contenitore/busta ed esporre in prossimità del proprio numero civico nei soli giorni previsti dal calendario.
Il ritiro dei contenitori, dalla via, deve avvenire entro le ore 14. I rifiuti esposti in maniera errata o in una giornata di raccolta non corretta non verranno ritirati e verrà apposto su di essi un adesivo di non conformità.
Guida al Corretto Conferimento: SI / NO
UMIDO (Organico)
Conferire all'interno di un contenitore, nella busta biodegradabile e compostabile.
- SI: Avanzi di cibo, scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, tè e camomilla, tovaglioli e fazzoletti di carta usati, escrementi e lettiere di piccoli animali domestici (se biodegradabili), piccole quantità di residui vegetali e fiori recisi, cenere spenta di caminetti.
- NO: Pannolini, assorbenti, carta igienica, stracci anche se bagnati, contenitori per pizze, involucri con residui alimentari, escrementi di animali da allevamento, lettiera animali domestici composta da sabbia di origine sintetica.
SECCO Indifferenziato
- SI: Involucri con residui alimentari, gomma, CD/DVD, posate di plastica, penne, piccoli oggetti in plastica, carta carbone, carta plastificata, calze di nylon, stracci, garze, cerotti, siringhe, pannolini, assorbenti, carta igienica usata, cosmetici, lettiera sintetica, cocci di ceramica, specchi rotti, polvere, mozziconi di sigarette.
- NO: Tutto ciò che è riciclabile, rifiuti edili, rifiuti pericolosi (T/F), batterie, pneumatici, olii, toner.
PLASTICA
- SI: Bottiglie d'acqua in plastica, succhi, latte. Contenitori di yogurt, creme di formaggio e dessert, cibo per animali. Contenitori per detersivi e flaconi per l'igiene. Buste, sacchetti e contenitori per alimenti, cellophane, brioches, patatine, surgelati, pasta, riso, carne e pesce. Vaschette porta uova, vaschette e imballaggi in polistirolo. Reti per frutta e verdura. Cassette per frutta e verdura (massimo 1 pezzo per ciascuna giornata di raccolta per utenza domestica). Taniche e bidoni puliti, piatti e bicchieri in plastica, grucce appendiabiti, vaschette in polistirolo e piccoli imballaggi.
- NO: Giocattoli, cassette musicali, CD e videocassette, posate di plastica, contenitori per alimenti, accessori per i capelli e per l'igiene personale (es. spazzolini per i denti, spazzole e pettini per capelli, pinze, fermagli, ecc.), cestini portarifiuti, componenti e accessori auto, tubi in PVC per irrigazione, contenitori o bidoni contenenti residui di qualsiasi tipo (es. colle, solventi, vernici, resine, ecc.) e qualsiasi componente in plexiglass e polietilene, tutti gli imballaggi formati da più di una materia da cui risulti impossibile la separazione.
CARTA / CARTONE
- SI: Giornali, riviste, volantini pubblicitari, scatole di cartone, scatole per alimenti (es. riso, pasta, zucchero, ecc.), cartoni per pizza, carta da fotocopie usata, libri e quaderni, contenitori in tetrapak (es. brik di latte, succhi di frutta, passata di pomodoro, ecc.).
- NO: Nylon, cellophane, carta oleata, carta igienica usata, assorbenti, carta carbone, pergamena, carta sporca, tovagliolini di carta usata, carta e cartone plastificati, sacchi di cemento, tutti gli imballaggi formati da più di una materia (escluso il tetrapak) da cui risulti impossibile la separazione. È fatto assoluto divieto conferire la carta all'interno di buste che non siano in carta.
VETRO
- SI: Bottiglie, damigiane, boccioni, vasi, bicchieri e barattoli di vetro.
- NO: Oggetti in ceramica e porcellana, lampadine, neon, specchi, vetro retinato, vetro opale (es. boccette di profumo), schermi di televisori o computer, pirex (come pirofile da forno), vetri di porte e finestre.
ALLUMINIO
- SI: Lattine per bevande, vaschette food, stagnola (es. coperchi dello yogurt), scatole per alimenti (tonno, carne, pesce, legumi, pomodori pelati), vaschette per dolci, teglie in alluminio (surgelati e alimenti vari), tubetti (concentrato di pomodoro, maionese, pasta d'acciughe), tubetti cosmesi, tappi e capsule in alluminio, bombolette spray di panna, deodoranti, lacche, schiuma da barba.
- NO: Ferro, bombolette di finta. È fatto assoluto divieto conferire il vetro-aluminio imbustato.
N.B. Il vetro e l'alluminio vengono raccolti insieme nelle giornate dedicate "UMIDO VETRO ZONA A/B" se non specificato diversamente. Controlla il calendario.
Rifiuti Speciali e Ingombranti
INGOMBRANTI
Conferire massimo 5 pezzi per volta.
- SI: Lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, televisori, computer, stampanti, videoregistratori, forni elettrici, Hi-Fi, reti per letti e materassi, poltrone e divani, mobili vecchi, piccoli elettrodomestici (telefoni, cellulari, frullatori, tostapane, caffettiere, giocattoli), pellet, materiali in legno in genere.
- NO: Rifiuti calcinacci, sacchi di cemento, bidoni tossici, barattoli contenenti residui di qualsiasi tipo (es. colle, solventi, vernici, resine, ecc.), residui industriali e agricoli, contenitori agricoli con pesticidi, fertilizzanti e concimi, tubi in PVC per l'irrigazione, pneumatici, camere d'aria, batterie e filtri d'auto, olio motore e lubrificanti in genere e qualsiasi altra parte di autovetture e motocicli, carta e cartone, infissi e porte, sanitari, vasche da bagno, termosifoni, tubi idraulici, rubinetti, materiali di impianti elettrici, caldaie, cancelli, ringhiere, toner.
RAEE / PILE / FARMACI
- T/F (Tossico/Infiammabile): Rifiuti etichettati T/F (T= tossico, F= infiammabile). I prodotti tossico/nocivi sono tutti quelli che riportano obbligatoriamente la specifica simbologia.
- PILE: Pile zinco carbone, alcaline manganese, al litio.
- FARMACI: Separare le scatole e le istruzioni che vanno conferite nel contenitore della carta.
Conferire i rifiuti pericolosi (pile, farmaci, beni etichettati T/F) esclusivamente negli appositi contenitori ubicati in prossimità delle farmacie e degli esercizi commerciali.
PANNOLINI, PANNI E TRAVERSE
Pannolini, panni e traverse appartengono alla categoria rifiuto secco indifferenziato. Tale rifiuto verrà raccolto, oltre al giorno dedicato al deposito del secco indifferenziato, in ulteriori giorni suppletivi. Per usufruire del servizio è necessaria una richiesta al proprio comune.
Ecocentro Comunale e Contatti
L'Ecocentro Comunale si trova in Strada Statale 126, Zona PIP. Per orari, prenotazioni ritiro ingombranti e altre informazioni, contattare:
- Numero Verde: 800 069 960
- Da fisso e mobile: 070 684415
- Email: interventi@autospurgo.org
Domande Frequenti (FAQ)
In caso di bidone danneggiato o smarrito, puoi richiederne uno nuovo contattando il servizio clienti ai numeri 800 069 960 o 070 684415.
Sì, i rifiuti ingombranti e i RAEE (elettrodomestici) devono essere conferiti presso l'Ecocentro Comunale o prenotando il ritiro a domicilio.
Un errato conferimento può compromettere il processo di riciclo. Il contenitore potrebbe non essere ritirato e venire contrassegnato con un adesivo di non conformità.
Puoi consultare il calendario interattivo qui sopra o scaricare il PDF ufficiale dal link che trovi in fondo alla pagina.
Per il calendario completo annuale (Maggio 2025 - Aprile 2026) e le regole dettagliate per utenze domestiche, puoi scaricare il PDF ufficiale:
Scarica Calendario PDF Ufficiale