
Dog Friendly Calasetta
Tutte le informazioni per una vacanza indimenticabile con il tuo amico a quattro zampe a Calasetta.
Luoghi con area Dog-Friendly
Esplora la mappa per localizzare spiagge dedicate, per te e il tuo cane a Calasetta.
Spiagge Dog-Friendly
A Calasetta, più precisamente a Spiaggia Grande sono presenti tratti di spiaggia designati dove i nostri amici a quattro zampe sono ammessi. È sempre buona norma verificare la segnaletica locale e le regole specifiche del Comune.
Dog Beach - Spiaggia Grande
Un tratto designato della Spiaggia Grande di Calasetta è accessibile ai cani. È importante che i cani siano al guinzaglio e che i proprietari raccolgano le deiezioni. Verifica le regole affisse all'ingresso per un corretto utilizzo dello spazio.
Servizi Veterinari
Per la salute e il benessere del tuo animale, puoi contare su questi professionisti nei pressi di Calasetta.
Ambulatorio Veterinario Dott. Antonio Viglietti
Uno dei principali ambulatori veterinari vicino a Calasetta, si trova a Carloforte in Via XX Settembre 119, offre servizi per la cura e la prevenzione della salute degli animali domestici.
Tel.0781 857187
Ambulatorio Veterinario Mascia
Via Eugenio Curiel, 10,Carbonia
Tel. 078162189
Negozi per Animali & Forniture
Per cibo, accessori e altre necessità per il tuo animale domestico, puoi trovare negozi nelle vicinanze di Calasetta.
A Calasetta, non ci sono grandi pet shop specifici. I negozi di animali più grandi e forniti si trovano nelle vicine città di Sant'Antioco e Carbonia.
- A Sant'Antioco: "Scodinzolando S.a.s." e "Cip e Ciop".
- A Carbonia: "L'Arca di Monica Bernardini" e "Arcaplanet".
Alloggi Dog-Friendly & Regole Generali
Molte strutture ricettive a Calasetta accolgono volentieri gli animali domestici, in particolare le case vacanza.
- Regole Generali: Ordinanza Regionale Accesso notturno: L'Ordinanza Balneare della Regione Sardegna consente l'accesso dei cani a tutte le spiagge della Sardegna (anche quelle non designate "dog beach") solo dalle ore 20:00 alle ore 8:00 del mattino successivo. Al di fuori di queste fasce orarie, l'accesso è generalmente vietato nelle spiagge libere non specificamente designate.
- Spiagge Designate per Cani ("Dog Beach" o "Spiagge Pet-Friendly"): Orari estesi: I Comuni costieri hanno la facoltà di individuare e delimitare aree specifiche di litorale dove è consentito l'accesso agli animali anche durante il giorno. Queste sono le cosiddette "dog beach" o "spiagge pet-friendly". Segnaletica: Le amministrazioni comunali devono segnalare adeguatamente queste aree con appositi cartelli che indicano le regole specifiche. Pulizia: I Comuni devono garantire la pulizia di queste aree.
- Regole di Comportamento e Documentazione (Valide ovunque sia consentito l'accesso): Guinzaglio: Il cane deve essere sempre tenuto al guinzaglio corto (generalmente non più di 1,5 metri). Museruola: La museruola, rigida o morbida, deve essere portata al seguito e fatta indossare in caso di necessità o su richiesta delle autorità. Raccolta delle deiezioni: È obbligatorio raccogliere immediatamente le deiezioni del proprio cane con appositi sacchetti e smaltirle correttamente (portandole via se non ci sono cestini dedicati o gettandole nei bidoni appositi). È consigliabile avere sempre con sé paletta e sacchetti. Salute e Documenti: I cani devono essere iscritti all'anagrafe canina (quindi provvisti di microchip). Devono essere clinicamente sani e in regola con le vaccinazioni (in particolare contro le malattie infettive più comuni come cimurro, leptospirosi, parvovirosi). Devono essere trattati contro i parassiti (endo ed ectoparassiti). È consigliabile avere sempre con sé il libretto sanitario aggiornato dell'animale.
- Controllo e Responsabilità: Il proprietario o detentore del cane è totalmente responsabile del comportamento del proprio animale e deve vigilarlo costantemente per evitare che disturbi gli altri bagnanti. Acqua e Ombra: Assicurare sempre acqua fresca e un'area ombreggiata al proprio cane, evitando di tenerlo al sole nelle ore più calde. È utile portare con sé una ciotola portatile e una stuoia per proteggerlo dalla sabbia rovente. Bagno in mare: I cani possono generalmente entrare in mare nelle aree dove l'accesso è consentito, a meno di specifici divieti locali.